Frati Minori Cappuccini

L’ordine nacque intorno al 1520 circa, quando il frate francescano osservante Matteo da Bascio nato nella regione delle Marche, convinto che lo stile di vita condotto dai Francescani del suo tempo non era quello che san Francesco aveva immaginato. Egli desiderava ritornare allo stile di vita originario in solitudine e penitenza come praticato dal fondatore del suo Ordine. L’Eremo delle Celle testimonia questo indirizzo di vita di preghiera. Una vita evangelica in fraternità, “priorità alla vita di preghiera, specialmente contemplativa, povertà radicale sia personale che comunitaria, spirito di minorità” (Costituzioni, 4,3); presenza in mezzo al popolo nelle situazioni di ogni tipo, specie quelle dove non va nessuno. Dal 1992 l’Eremo è Casa di preghiera per la Toscana e per l’Ordine dei Cappuccini, dal 2007 è la Casa di accoglienza e di Postulato della Provincia Toscana OFMCapp. Nel 1993 ha avuto inizio una Scuola di preghiera che continua ancora oggi. La prima attività apostolica è la presenza nella Chiesa locale con la vita di preghiera e di fraternità. I frati sono a disposizione della Chiesa locale per le Confessioni e i Servizi pastorali che vengono loro richiesti; in particolare l’assistenza ai Gruppo Scout, l’accompagnamento dei movimenti ecclesiali e l’assistenza religiosa all’Istituto Agrario e Alberghiero. Vengono accolti sacerdoti e religiosi per ritiri personali o guidati. Feste e ricorrenze: il 4 ottobre, Solennità di San Francesco; il 2 agosto, festa del Perdono di Assisi; il 23 settembre, festa di San Pio da Pietrelcina. Un paio di secoli prima dell’anno 1000, fu eretta una fortificazione in Montecasale vicino Sansepolcro. In seguito il sito fu affidato ai Camaldolesi che lo adibirono a ospizio dei pellegrini e successivamente a centro di assistenza per malati. Nel 1212 circa il luogo fu donato a san Francesco e da allora abitato dai Francescani; dal 1537 i Cappuccini lo custodiscono ininterrottamente. L’eremo di Montecasale è uno dei luoghi prediletti da san Francesco. In esso infatti il santo risiedette più volte; è ancora visibile il letto di pietra ove egli si rannicchiava a riposare. L’ultimo soggiorno di san Francesco a Montecasale è segnalato verso la fine di settembre del 1224, al ritorno dalla Verna, ove aveva ricevuto le stimmate. Presso l’eremo, tra gli altri, trovarono ospitalità anche sant’Antonio e san Bonaventura dei quali si conservano le Celle e gli abiti. A Montecasale i frati sono disponibili per accogliere e guidare i visitatori; inoltre offrono l’opportunità di partecipare a corsi di esercizi spirituali e ritiri personalizzati, momenti di verifica vocazionale, celebrazione penitenziale ed eucaristica e momenti di fraternità. I frati sono impegnati nella pastorale e nella liturgia nelle parrocchie vicine, curano gruppi di preghiera, assistono i bisognosi, formano i giovani e portano la parola del Vangelo nel mondo. Si trova alle porte della città di Arezzo. Alcune delle attività apostoliche di questa fraternità sono il servizio delle confessioni nella chiesa Cattedrale e in varie parrocchie, istituti religiosi e case di riposo. L’aiuto pastorale a vari parroci, cura dell’Ordine Francescano secolare in Arezzo e nel Valdarno, cura pastorale delle persone che frequentano il convento, assistenza a comunità religiose femminili. Oltre alle feste e ricorrenze francescane più popolari, vengono ricordati: Santa Elisabetta d’Ungheria e San Lodovico di Francia (patroni dell’OFS); San Felice da Cantalice (il fondatore carismatico dei cappuccini), San Leopoldo Mandic. Questa presenza francescana si trova in Casentino, nella frazione di Certomondo in prossimità di Ponte a Poppi. Il convento fu fondato da Torello di ser Iacopo Lapucci nel 1586 su un colle chiamato dell’Ascensione e qui i frati vi rimasero fino al 1866 anno della soppressione. La ricostruzione avverrà a Certomondo e con il convento venne costruita anche una chiesa dedicata al Sacro Cuore di Gesù (1894-1898). La comunità religiosa qui presente si dedica alla pastorale parrocchiale e all’accoglienza di Scout e altri gruppi. Segue spiritualmente un nutrito gruppo di terziari francescani e una comunità del Rinnovamento nello Spirito.

Via Cappuccini 2 52100 AREZZO (AR)

 

Loc. Le Celle 52044 CORTONA (AR)

Loc. Montecasale 52037 SANSEPOLCRO (AR)

 

Via Cappuccini 19 52014 PONTE A POPPI (AR)