Carmelitani Scalzi

Santa-Maria-delle-Grazie

La vocazione carmelitana tende all’unione con Dio attraverso il cammino della contemplazione e del fervore apostolico indissolubilmente uniti, formando una comunità fraterna, segno di comunione nel mondo. La preghiera, intesa come rapporto di amicizia col Signore, si alimenta con l’ascolto della sua Parola e la liturgia. Lo zelo apostolico compenetra la preghiera e tutta la vita e spinge i fratelli a lavorare in diversi modi a servizio della Chiesa e degli uomini. Il cammino dell’unione con Dio e della missione fa sperimentare la necessità della purificazione e della trasformazione del cuore e della vita. L’ordine carmelitano nasce in Terrasanta ai primi del XIII secolo, quando alcuni eremiti stabilitisi sul monte Carmelo ricevono la Regola dal patriarca Alberto di Gerusalemme. Venendo in Europa i Carmelitani sono approvati dalla Chiesa come ordine mendicante. Nel XIV secolo nascono anche le monache carmelitane e i terziari. Nel 1562, ad Avila in Spagna, la monaca santa Teresa di Gesù (1515-1582) dà inizio a una riforma dell’ordine con la fondazione del primo monastero di carmelitane “scalze” di San Giuseppe. La riforma è sia un ritorno alle origini sia un nuovo stile di vita comunitaria fondato sulla esperienza di Dio di Teresa. Nel 1567 Teresa inizia la fondazione di altri monasteri della riforma e nel 1568 coinvolge anche alcuni frati, tra cui san Giovanni della Croce (1542-1591), che saranno i primi scalzi. I due santi, mistici, scrittori e dottori della Chiesa, sono la “s. madre” e il “s. padre” del nuovo ordine dei Carmelitani Scalzi. I Carmelitani scalzi giungono ad Arezzo nel 1695, presso la chiesa e il convento di Santa Maria delle Grazie, che attualmente è anche parrocchia. Al tradizionale apostolato carmelitano di confessioni, accompagnamento spirituale e predicazione si aggiunge l’apostolato parrocchiale nelle sue varie forme. Le feste principali sono: il 16 luglio, solennità della B.V. Maria del Monte Carmelo; il 9 agosto, festa di Santa Teresa Benedetta della Croce; il 1 ottobre, festa di Santa Teresa di Gesù bambino; il 15 ottobre, solennità di Santa Teresa di Gesù; il 14 dicembre, solennità di San Giovanni della Croce.

Via Santa Maria delle Grazie, 1, 52100 Arezzo AR