Giornata per la Salvaguardia del Creato

“Educare alla custodia del creato per sanare le ferite della terra”: è il tema della 7ª Giornata per la salvaguardia del creato, che si celebra il 1° settembre. Il messaggio della Conferenza Episcopale Italiana scritto per l’occasione invita alla “riconciliazione con il creato, perché il mondo in cui viviamo porta segni strazianti di peccato e di male causati anche dalle nostre mani, chiamate ora a ricostituire mediante gesti efficaci un’alleanza troppe volte infranta”.

Il 1° settembre a Siloe
A livello regionale la Giornata per la salvaguardia del creato del 1° settembre viene celebrata anche quest’anno presso il monastero di Siloe (Poggi del Sasso – Gr). La Giornata è inserita nel cammino verso la prima Settimana Sociale dei cattolici toscani “Un’agenda di speranza per il futuro del Paese”. Il programma prevede alle 10, preghiera e introduzione, seguita dalla meditazione del monaco camaldolese Salvatore Frigerio (“Il giardino consegnato”) e dall’intervento di Carlo Saveri, sulla “Tutela della biodiversità in Toscana”. Alle 13, il pranzo (prenotabile con un contributo di 10 euro). I lavori riprendono alle 15 con Mimmo Francavilla, Direttore Caritas della Diocesi di Andria, su 2Custodi del Creato. Educare ai nuovi stili di vita nella Chiesa”. Alle 16, uno spettacolo teatrale a cura del Jobel Teatro.
Per prenotazioni e informazioni: 338.88.40.088 monasterodisiloe@infinito.it.

Presso il monastero Siloe è anche visitabile la mostra fotografica di Aurelio Candido sul paesaggio toscano