Category Archives: Notizie

Giubileo della Famiglia 2025

In cammino verso il Giubileo della Famiglia

Tre gli appuntamenti organizzati dall’Ufficio Famiglia dedicati non solo ai duecentotrenta pellegrini che sabato 31 maggio 2025 vivranno il Giubileo della Famiglia, ma anche a tutti coloro che voglio approdondire il cammino in questo Anno Santo.

Riportando nel territorio diocesano i temi che la Chiesa offre alle famiglie, l’incontro del 25 maggio presso la Basilica Santuario di Santa Maria del Sasso in Bibbiena conclude il ciclo del pellegrinaggio dell’Equipe dell’Ufficio Pastorale Familiare nelle diverse zona della Diocesi. Il tema dell’evento è:

“RICOMINCIAMO DAL “SI”

L’appuntamento inizierà alle ore 16.30 presso la Basilica con una visita conoscitiva del santuario a cura dei frati. Seguirà incontro a cura dell’Equipe Famiglia e la giornata si concluderà alle ore 18.00 con la Santa Messa presieduta da Don Alexander Javier Carderon. L’incontro è aperto a tutti.

TERZO A P P U N T A M E N T O – 25 MAGGIO 2025

 

Vi invitiamo all’incontro del 18 maggio 2025 ore 17.00 al Santuario di Santa Margherita da Cortona che si inserisce al centro del percorso giubilare che ci condurrà come pellegrini di speranza a Roma e più precisamente alla Porta Santa di San Pietro. L’incontro è aperto a tutti! Racconteremo la bellezza di una famiglia di santi e più precisamente a partecipare alla santità dei coniugi Martin, canonizzati nel 2018 durante il Giubileo della Misericordia. Si tratta di Zélie Guerin e Louis Martin, genitori di Santa Teresa di Gesu Bambino (Santa Teresina). Il loro esempio nella normalità della vita coniugale e familiare è tra le perle più preziose che la Chiesa ci offre per la felicità di tutti. Questi i segni: Amore reciproco, Amore dei genitori per i figli, Amore diffuso in atti di carità al di fuori della cerchia familiare.

Sarà presente un servizio di intrattenimento per tutti i bambini che saranno iscritti. Registrateli! Ecco è il link: PRENOTAZIONE

 

 

 

SECONDO A P P U N T A M E N T O – 18 MAGGIO 2025

P R I M O  A P P U N T A M E N T O – 6 APRILE 2025

 

 

Yobel liberazione e rinascita!

Al via alle prenotazioni per l’incontro formativo al Montanino con la Prof.ssa Virgili

Tra le iniziative diocesane di questo anno Santo si avvicina un altro appuntamento importante, un altro incontro formativo aperto a tutti, che ci accompagna in questo cammino giubilare.

Yobel: liberazione e rinascita!

Tre giorni di approfondimento sul Giubileo: anno di grazia nella Bibbia e nella nostra esistenza.

 

Da Giovedì 26 giugno a Domenica 29 giugno 2025 sarà ospite la Prof.ssa Rosanna Virgili all’Oasi Divin Maestro nella Casa delle Pie Discepole al Montanino.

E’ obbligatoria la prenotazione tramite questo modulo: YOBEL-MONTANINO 26-29.06.2025.

Sarà possibile partecipare ai tre giorni in forma residenziale oppure, non essendo obbligatorio il pernottamento, agli incontri durante la giornata e prenotare i pasti.

Per ulteriori info contattare per e-mail oasidm@gmail.com oppure camaldoli@piediscepole.it –  per whatsapp 351 6705464 e al numero telefonico 0575 556016

 


2024-2025 Anno Giubilare

Lectio del Vescovo Andrea: “dall’incontro a strada di speranza”

Tutte le lectio del Vescovo Andrea sul canale Youtube di TSD TV  la nostra Televisione diocesana

21 maggio 2025 ottavo appuntamento nel giardino di casa del Vescovo

11 aprile 2025 settimo appuntamento al Monastero delle Clarisse a Sansepolcro

19 marzo 2025 sesto appuntamento al Carcere di Arezzo

 

19 febbraio 2025 quinto appuntamento Santuario di S.Margherita a Cortona

22 gennaio 2025 quarto appuntamento nella Parrocchia di S.Francesco Stigmatizzato a Saione, Arezzo

18 dicembre 2024 terzo appuntamento alla Casa di riposo per anziani S.Maria Maddalena in località Dreini, Gargonza, Monte San Savino

 

20 novembre 2024 secondo appuntamento al Santuario del Bagno a Castiglion Fiorentino

24 ottobre 2024 primo appuntamento a Rondine “Cittadella della Pace”

Il cammino della riconciliazione e della pace

Giubileo dei Movimenti e delle aggregazioni laicali

 L’8 giugno 2025, giorno di Pentecoste, la diocesi di Arezzo- Cortona-Sansepolcro celebra il Giubileo diocesano dei Movimenti e delle Aggregazioni Laicali, in particolare unità con il Giubileo dei Movimenti, delle Associazioni e delle nuove Comunità che si svolge a Roma negli stessi giorni.In un mondo ferito da guerre, solitudini e rancori, il titolo scelto, “Il cammino della riconciliazione e della pace”, ci interpella profondamente e ci chiama a diventare costruttori di pace a partire dalle nostre relazioni più vicine: dove il mondo alza muri, il Vangelo apre cammini; dove l’uomo porta rancore, Dio offre perdono.A questo evento giubilare sono particolarmente invitati tutti gli appartenenti ai movimenti ecclesiali, alle associazioni, alle nuove comunità e ai gruppi di preghiera della diocesi.

Appuntamento, domenica 8 giugno 2025 alle ore 15:30, presso la chiesa di San Michele Arcangelo e Sant’Adriano ad Arezzo in Corso Italia.

Programma

ore 15.30
Ritrovo presso la Chiesa dei SS. Michele e Adriano Piazza San Michele, 2 – Arezzo

ore 16:00
Saluto del vescovo Andrea
Celebrazione penitenziale comunitaria

ore 16:30
Pellegrinaggio verso la Cattedrale
Tappe: piazza San Michele, Pieve di Santa Maria e piazza del Duomo

ore 17:30
Passaggio attraverso la Porta Santa Preghiera per l’indulgenza

ore 18:00
S. Messa animata dai movimenti e dalle aggregazioni presieduta dall’arcivescovo Riccardo

Santa Margherita da Cortona – Patrona della Diocesi

Margherita, convertitasi dopo aver vissuto pienamente nel secolo, era approdata ad uno stile di vita estremamente austero e rigoroso, sposando forme estreme di mortificazione e di ascesi.

Già in vita ella fu protagonista di accadimenti soprannaturali e prodigiosi, nonché dotata di carismi di molteplice natura, perciò fu considerata santa da quanti la conobbero e soprattutto dagli abitanti di Cortona”.

La domenica prima dell’Ascensione ricorre la festa di S. Margherita di Cortona nell’anniversario della sua canonizzazione avvenuta il 16 maggio 1728 per opera di Papa Benedetto XIII.

Dal 22 maggio 2025 il Triduo di preparazione in Basilica; sabato 24 maggio alle ore 17.30 sarà aperta l’urna della Santa e celebrata la S. Messa. Il 25 maggio, giorno della festa, alle ore 9.30 il nostro Vescovo Andrea presiederà la S. Messa Pontificale. Si ricorda che in questo anno giubilare, la Basilica di S. Margherita è chiesa giubilare. Pertanto è possibile lucrare l’indulgenza plenaria osservando le consuete condizioni (Credo, Comunione, confessione e preghiera per il Papa).

Fonte della citazione: pubblicazione di Toscana Oggi, Santuari di Toscana, pg. 58

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

— Celebrazioni di febbraio 2025 —

Il 22 febbraio ricorre la memoria liturgica,  grande giorno di festa non solo per Cortona, ma per tutta la Diocesi, Santa Margherita è tra i patroni principali della nostra Chiesa di Arezzo-Cortona-Sansepolcro .

Nel Santuario, affidato ai Frati minori, è il luogo in cui riposa il suo corpo, le sue spoglie sono collocate in un’urna sopra l’altare maggiore.

Le Celebrazioni avranno inizio martedì 18 febbraio 2025 fino al giorno della Solennità. Il Vescovo Andrea presiederà il giorno 22 febbraio la S. Messa delle ore 11.00 .

Il Santuario di Santa Margherita a Cortona è una Chiesa Giubilare.

Sostieni la mia casa – seconda fase 2025

E’ in avvio la seconda annualità del progetto

Sostieni la mia casa

seconda fase

che affronta il tema dell’abitare e risponde alle esigenze di varie categorie sociali.

Tutte le realtà presenti nella nostra Diocesi possono effettuare segnalazioni ai Centri di Ascolto della propria zona di riferimento.

Saranno prese in considerazione prevalentemente le richieste di sostegno per locazioni, prevenzione sfratto, rette sociali, piccoli interventi di manutenzione.

Il progetto curato dalla Caritas Diocesana insieme all’Associazione Sichem con il contributo 8 x Mille

Progetto Pura 2025

E’ in avvio la seconda annualità del

Progetto Pura 2025

che vede coinvolte in prima linea la Diocesi attraverso la Caritas Diocesana e l’Associazione Sichem con il contributo della Fondazione CR Firenze.

Il progetto è rivolto alle famiglie e alle persone in difficoltà nei seguenti bisogni: casa, salute, mobilità, formazione ed educazione. Tutte le realtà presenti nella nostra Diocesi possono effettuare segnalazioni seguendo le indicazioni riportate nel regolamento.

PROGETTO PURA – Promozione Umana Rete Aretina  – Anno 2025

Il progetto PURA, finanziato dalla Fondazione CR Firenze, intende sostenere le famiglie e le persone che si trovano in difficoltà economica nell’affrontare spese riguardanti i seguenti ambiti: abitare, salute, mobilità e formazione.

La rete Caritas e le Parrocchie della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro possono segnalare le “richieste di aiuto” alla “Cabina di Regia” che valuterà la documentazione pervenuta e provvederà ad eseguire gli interventi di sostegno.

La seconda annualità del progetto Pura 2025 rivolto alle famiglie e persone in difficoltà nei seguenti bisogni:

casa, salute, mobilità, formazione ed educazione.

Tutte le realtà presenti nella nostra Diocesi possono effettuare segnalazioni seguendo le indicazioni riportate nel regolamento.

Leggi qui Regolamento Progetto PURA 2025

Scarica qui Volantino progetto Pura 2025


Habemus Papam: Leone XIV

Il Cardinale Robert Francis Prevost

è Papa Leone XIV, Vaticano, 8 maggio 2025

Prima Benedizione “Urbi et Orbi” del Santo Padre Leone XIV

Questa sera il Santo Padre Leone XIV, preceduto dalla Croce, si è affacciato alla Loggia esterna della Benedizione della Basilica Vaticana per salutare il popolo e impartire la Benedizione Apostolica “Urbi et Orbi”.

Prima della Benedizione il nuovo Papa ha rivolto ai fedeli le parole che seguono:

Parole del Santo Padre

La pace sia con tutti voi!

Fratelli e sorelle carissimi, questo è il primo saluto del Cristo Risorto, il buon pastore che ha dato la vita per il gregge di Dio. Anch’io vorrei che questo saluto di pace entrasse nel vostro cuore, raggiungesse le vostre famiglie, a tutte le persone, ovunque siano, a tutti i popoli, a tutta la terra. La pace sia con voi!

Questa è la pace del Cristo Risorto, una pace disarmata e una pace disarmante, umile e perseverante. Proviene da Dio, Dio che ci ama tutti incondizionatamente. Ancora conserviamo nei nostri orecchi quella voce debole ma sempre coraggiosa di Papa Francesco che benediva Roma!

Il Papa che benediva Roma dava la sua benedizione al mondo, al mondo intero, quella mattina del giorno di Pasqua. Consentitemi di dar seguito a quella stessa benedizione: Dio ci vuole bene, Dio vi ama tutti, e il male non prevarrà! Siamo tutti nelle mani di Dio. Pertanto, senza paura, uniti mano nella mano con Dio e tra di noi andiamo avanti. Siamo discepoli di Cristo. Cristo ci precede. Il mondo ha bisogno della sua luce. L’umanità necessita di Lui come il ponte per essere raggiunta da Dio e dal suo amore. Aiutateci anche voi, poi gli uni gli altri a costruire ponti, con il dialogo, con l’incontro, unendoci tutti per essere un solo popolo sempre in pace. Grazie a Papa Francesco!

Voglio ringraziare anche tutti i confratelli cardinali che hanno scelto me per essere Successore di Pietro e camminare insieme a voi, come Chiesa unita cercando sempre la pace, la giustizia, cercando sempre di lavorare come uomini e donne fedeli a Gesù Cristo, senza paura, per proclamare il Vangelo, per essere missionari.

Sono un figlio di Sant’Agostino, agostiniano, che ha detto: “con voi sono cristiano e per voi vescovo”. In questo senso possiamo tutti camminare insieme verso quella patria che Dio ci ha preparato.

Alla Chiesa di Roma un saluto speciale! [applausi] Dobbiamo cercare insieme come essere una Chiesa missionaria, una Chiesa che costruisce i ponti, il dialogo, sempre aperta a ricevere come questa piazza con le braccia aperte. Tutti, tutti coloro che hanno bisogno della nostra carità, la nostra presenza, il dialogo e l’amore.

Y si me permiten también, una palabra, un saludo a todos aquellos y en modo particular a mi querida diócesis de Chiclayo, en el Perú, donde un pueblo fiel ha acompañado a su obispo, ha compartido su fe y ha dado tanto, tanto para seguir siendo Iglesia fiel de Jesucristo.

E se mi permettete una parola, un saluto a tutti e in modo particolare alla mia cara diocesi di Chiclayo, in Perù, dove un popolo fedele ha accompagnato il suo vescovo, ha condiviso la sua fede e ha dato tanto, tanto per continuare ad essere Chiesa fedele di Gesù Cristo.

A tutti voi, fratelli e sorelle di Roma, di Italia, di tutto il mondo vogliamo essere una Chiesa sinodale, una Chiesa che cammina, una Chiesa che cerca sempre la pace, che cerca sempre la carità, che cerca sempre di essere vicino specialmente a coloro che soffrono.

Oggi è il giorno della Supplica alla Madonna di Pompei. Nostra Madre Maria vuole sempre camminare con noi, stare vicino, aiutarci con la sua intercessione e il suo amore.

Allora vorrei pregare insieme a voi. Preghiamo insieme per questa nuova missione, per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo e chiediamo questa grazia speciale a Maria, nostra Madre.

Ave Maria…

Dal Bollettino della Santa Sede, giovedì 8 maggio 2025

Giubileo nuovi appuntamenti diocesani – aggiornamento

Con la Celebrazione di sabato 28 dicembre 2024 in Diocesi è stato aperto solennemente l’Anno Giubilare. Numerosi appuntamenti in programma fino alla chiusura prevista per domenica 28 dicmebre 2025.

2 febbraio 2025 Giubileo della Vita Consacrata

4 maggio 2025 Giubileo dei Chierichetti

15 maggio 2025 Pellegrinaggio Diocesano al Santuario B. V. Maria Madre delle Grazie a Montenero – Livorno

8 giugno 2025 Giubileo delle Associazioni, Movimenti e Aggregazioni laicali

14 – 15 giugno 2025 Giubileo dei Catechisti

19 giugno 2025 Solennità del Corpus Domini 

26 giugno 2025 Giubileo dei ragazzi – aggiornamento nuova data – 

12 settembre 2025 Giubileo degli sportivi

16 settembre 2025 Giubileo degli Amministratori pubblici

11 ottobre 2025 Pellegrinaggio a Roma con le Diocesi toscane

22 novembre 2025 Giubileo delle Misericordie

28 dicembre 2025  S.Messa e chiusura dell’Anno Giubilare

 

Anche gli Incontri formativi nell’Anno Giubilare ci accompagnano fino a dicembre.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

↓ Locandina in pdF