Category Archives: Notizie

Pellegrinaggio giubilare diocesano con le Diocesi toscane

Il programma della giornata del pellegrinaggio diocesano a Roma insieme alle altre Diocesi Toscane previsto per sabato 11 ottobre 2025 è il seguente:

– dalle ore 8.00 fino alle 11.30 arrivi e sistemazioni in Piazza San Pietro.
– ore 12.00 Celebrazione Eucaristica con i Vescovi, sacerdoti e diaconi delle diocesi della Toscana
– ore 13.00 Passaggio Porta Santa
– pranzo al sacco e pomeriggio libero.
Il costo di € 80,00 è comprensivo di viaggio e kit del pellegrino.
La partenza in treno sarà prevista dalla Stazione di Arezzo o in pullman nelle varie zone.
L’assegnazione del mezzo di trasporto per i pellegrini e i dettagli relativi agli orari di partenza e di rientro potrà essere comunicato solo dopo la chiusura delle iscrizioni in Parrocchia entro il 30 giugno 2025.

Per motivi organizzativi non potranno essere prese in considerazione singole iscrizioni, ma solo quelle effettuate dal Parroco.

Arezzo, sabato 7 giugno 2025, Solennità di Pentecoste

Omelia per la Messa per il Papa Leone XIV

“Stare con Gesù, testimoniare il Vangelo e la vita della Chiesa in ogni circostanza, con coraggio, pregare e lavorare per l’unità. Tutto questo sembra essere il programma del pontificato di Papa Leone e questo gli auguriamo di vivere, accompagnandolo con la nostra preghiera. 
Su di lui e su tutta la Chiesa invochiamo il dono della Pentecoste, dello Spirito santo perché sia Lui ad ispirare e guidare, confortare e inviare.
Così commenta Agostino a proposito dell’unità.
Come dunque vedete che esprime unità tutto quel che è stato fatto, così anche voi siate uno, amandovi, mantenendo l’unità della fede, l’unità della speranza, l’indivisibilità della carità. Quando questa cosa la ricevono gli eretici, ricevono una testimonianza contro se stessi, perché essi vanno cercando la divisione, mentre questo pane è segno di unità. Allo stesso modo anche il vino era in tanti acini e ora è una cosa sola; è uno nella soavità del calice, ma prima è stato spremuto nel torchio. E anche voi, dopo quei digiuni, dopo le fatiche, dopo l’umiliazione e la contrizione, ormai nel nome di Cristo siete confluiti in un certo senso nel calice del Signore. Siete dunque qui sulla mensa, siete qui nel calice. Tutto questo lo siete insieme con noi. Insieme infatti ne prendiamo, insieme ne beviamo, perché insieme viviamo. (discorso 229)”

Cattedrale di Arezzo – 5 giugno 2025

Continua a leggere nella sezione OMELIE DEL VESCOVO

La Mensa Caritas del S. Cuore si trasferisce a S. Domenico in autunno una nuova mensa in via Chiassaia

Da lunedì 30 giugno 2025 il servizio di mensa diurna gestito dalla Caritas presso la parrocchia del Sacro Cuore e Santa Teresa Margherita Redi, in zona Giotto ad Arezzo, sarà trasferito presso i locali della parrocchia di San Domenico in Arezzo, dove è già presente da qualche anno un servizio di mensa serale.

La Caritas, in accordo con il vescovo Andrea Migliavacca, con gli altri organismi della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro e con i parroci delle due parrocchie interessate dal servizio, don Basilio Maher Bakhes e don Luca Lazzari, ha maturato questa scelta in vista dell’apertura, programmata per il prossimo autunno, di una nuova mensa Caritas che sarà ospitata nei locali di via Chiassaia della parrocchia di Santa Maria in Gradi in Arezzo. Viene così portato a compimento un progetto a lungo pensato con l’intento di rispondere in modo più adeguato e funzionale alle molteplici forme di povertà e di bisogno presenti nella nostra società. I mesi estivi serviranno per organizzare la nuova struttura.

Si conclude così, dopo quasi trent’anni, il servizio della mensa Caritas presso la parrocchia del Sacro Cuore, la cui nascita risale al 1997; in questa occasione, la Caritas e l’intera comunità diocesana di Arezzo-Cortona-Sansepolcro sentono il desiderio di ringraziare i tanti volontari che, in questi tre decenni, hanno donato il loro tempo e le loro energie con generosità per un prezioso servizio; insieme con loro, il ringraziamento va ai parroci che si sono succeduti alla guida della parrocchia del Sacro Cuore e che hanno sempre accompagnato e incoraggiato questa testimonianza cristiana della carità.

Il loro esempio è di stimolo perché anche nelle nuove collocazioni si conservi lo stesso spirito di accoglienza e di servizio che ha sempre contraddistinto le mense Caritas, affinché esse si confermino occasione per crescere nella testimonianza del Vangelo della carità attraverso l’ascolto, la vicinanza e l’aiuto ai più fragili.

Arezzo, 5 giugno 2025

—————————-

Ufficio Stampa

Pentecoste in preghiera per la pace

“Il dono delle lingue del Cenacolo rinnova in noi l’impegno di preghiera perché tutti i popoli della terra superino il dramma delle divisioni e si adoperino per costruire una pace piena e per rinsaldare i vincoli di fraternità”.

La Conferenza Episcopale Italiana, in risposta alle richieste di Papa Leone XIV, rispondendo all’invito dei Vescovi, ha esortato tutte le Chiese Italiane a celebrare quest’anno la Veglia di Pentecoste come occasione di preghiera e per chiedere a Dio il dono di una pace piena nelle varie zone del mondo colpite dal flagello della guerra, in particolare a Gaza e in Ucraina.

Il Vescovo Andrea presiede

Sabato 7 giugno 2025 alle ore 21.15 nella Cattedrale di Arezzo la Veglia di Pentecoste con le Cresime degli adulti.

Domenica 8 giugno 2025 alle ore 10.30 nella Concattedrale di Sansepolcro la Celebrazione Eucaristica e le Cresime dell’Unità Pastorale di Sansepolcro.

Yobel: liberazione e rinascita! Il Giubileo: Anno di grazia, nella Bibbia e nella nostra esistenza.  

Tra le iniziative diocesane di questo Anno Santo era previsto una tre giorni come incontro formativo aperto a tutti. 

Yobel: liberazione e rinascita! Il Giubileo: Anno di grazia, nella Bibbia e nella nostra esistenza.  

Per motivi organizzativi, è stata ridotta ad una sola giornata, Venerdì 27 giugno 2025 in Seminario ad Arezzo. 

Sarà ospite la Prof.ssa Rosanna Virgili che inizierà alle ore 10.00 con il tema

La querela della terra: “Perché gli empi prosperano?” (Ger 12,1) e proseguirà nel pomeriggio, dopo il pranzo,

alle ore 15.00 con il tema “La pace del giubileo: Nessuno di voi opprima il suo prossimo (Lv 25,17).

È obbligatoria la prenotazione tramite questo modulo: YOBEL-MONTANINO 27.6.2025

Per ulteriori informazioni contattare la Curia Vescovile della Diocesi segreteria@diocesi.arezzo.it 

Nomine e Provvedimenti

Il vescovo diocesano mons. Andrea Migliavacca ha nominato Camillo Mammoli Vice Presidente dell’Istituto diocesano di sostentamento del clero
in sostituzione di Diego Angori a partire dal 28 maggio 2025.
—————————————-
Il 29 aprile 2025, l’assemblea dei soci dell’Associazione Sichem crocevia dei popoli odv, braccio operativo della Caritas diocesana di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, ha eletto i membri del nuovo Consiglio direttivo. Si tratta di:

 

Presidente                      Pietro Pagliuca 
Vicepresidente               Don Fabrizio Vantini
Economo-Segretario     Diac. Umberto Valiani 
Consigliere                     Dom Sandro Rotili, OSB Cam
Consigliere                     Diac. Massimo Cipriani
Consigliere                     Rossana Fucini

Giubileo degli educatori e Catechisti

“Pellegrini di speranza”  Giubileo diocesano degli Educatori e Catechisti. 

Si svolgerà al Montanino di Camaldoli nei giorni 14 e 15 giugno 2025 il secondo ritiro dedicato agli educatori e ai catechisti della diocesi.

Il programma prevede l’arrivo sabato 14 giugno 2025 con la partenza la domenica 15 giugno 2025 dopo il pranzo.

Questi due giorni assumono un significato ancora piu’ bello e importante perchè per i partecipanti è previsto anche il Pellegrinaggio giubilare all’Eremo di Camaldoli con la Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo  Andrea alle ore 11:00.

Iscrizioni con il seguente modulo: GIUBILEO EDUCATORI E CATECHISTI 2025 entro 9 giugno 2025

 

Pellegrini di speranza con Maria a Vicenza e Verona

L’Ufficio Pellegrinaggi diocesano propone dal 12 al 13 luglio 2025 un pellegrinaggio in due chiese giubilari mariane: la Madonna di Monte Berico in Diocesi di Vicenza e la Madonna della Corona in Diocesi di Verona.

Il Santuario della Madonna di Monte Berico

Monte Berico è la Madonna dei vicentini, un po’ come la Madonna del Conforto per Arezzo.

Il Santuario di Monte Berico nasce in seguito a due apparizioni mariane, avvenute il 7 marzo 1426 e il 1° agosto 1428, sul colle a sud della città di Vicenza, a quel tempo coltivato con vigne e frutteti, ma privo di insediamenti religiosi e civili.

La Madonna apparve a una donna anziana e di umili origini: Vincenza Pasini (1356 ca. – 1431). Consegnò a questa testimone un messaggio di speranza, in un momento storico in cui tutto il territorio vicentino, per più di un ventennio, veniva flagellato da ondate continue della peste. Per ritrovare la luce della speranza, chiese alla città tramite donna Vincenza – come veniva chiamata per secoli la veggente – di impegnarsi nella costruzione di una chiesa a lei dedicata nel luogo delle apparizioni. Da allora, quotidianamente, il santuario, retto dai Servi di Maria, è mèta di pellegrinaggi, le Sante Messe celebrate ad ogni ora sono sempre molto partecipate e in molti si affidano alla materna intercessione di Maria. Il patriarca di Venezia, il Card. Roncalli, poi Papa Giovanni XXIII, ha scritto la supplica che qui ogni giorno viene pregata.

Il Santuario Madonna della Corona

Il Santuario Madonna della Corona è una chiesa giubilare per la Diocesi di Verona ed è officiato da alcuni sacerdoti diocesani.

Le origini della costruzione del santuario risalgono ad una leggenda locale. Secondo il racconto, una statua raffigurante la Pietà fu ritrovata sull’orlo dell’anfratto roccioso, la quale però sarebbe stata originariamente custodita nell’isola di Rodi. Si narra che per sfuggire all’invasione dei turchi di Solimano il Magnifico nel 1522, la statua sia stata trasferita grazie ad un intervento angelico sul Monte Baldo, trovando così riparo dai soprusi.

Un gruppo di persone vide una luce illuminarsi e sentì un coro angelico provenire dalla parete rocciosa. Poiché il luogo era difficile da raggiungere si calarono con delle corde per poter assistere alla spettacolare presenza della misteriosa statua. Si decise quindi di erigere una cappella nel punto esatto del ritrovamento, nella quale posizionare la scultura di Maria. La vicenda divenne molto popolare, tanto che sempre più pellegrini visitarono il luogo. Nel tempo, per poter raggiungere meglio la cappella, fu costruito un sentiero scavando i gradini nella roccia.

Non perdere questa occasione! Iscrizioni aperte fino al 12 giugno 2025.

Per informazioni e iscrizioni:
Ufficio Pellegrinaggi, Via Ricasoli n. 3 – Arezzo
Martedì e Giovedì dalle ore 10 alle ore 12
Tel. 0575 4027234
Cell. 347 6379870
pellegrinaggi@diocesi.arezzo.it
www.pellegrinaggiarezzo.it

 

Scarica qui il PROGRAMMA e la LOCANDINA


Mandato agli Animatori 2025

Anche quest’anno torna l’atteso appuntamento con il Mandato del Vescovo Andrea agli animatori dei campi estivi

promosso dalla Pastorale Giovanile della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro. Un’occasione speciale per ritrovarsi, formarsi, fare festa e ricevere il Mandato che dà il via ufficiale all’estate dei campi!

📅 Venerdì 30 maggio 2025 – 📍 Seminario Vescovile di Arezzo

 

Programma della giornata

Ore 18.00 – Accoglienza e festa in seminario
Ore 18.30 – Momento di formazione e attività divisi in gruppi/laboratori
                     dedicati agli animatori
Ore 19.30 – Cena e festa insieme
Ore 21.15 – Preghiera e consegna del Mandato in Cattedrale
Iscrizioni
🔴 È obbligatorio iscriversi entro il 27 maggio 2025 attraverso il portale https://perchisonoio.segresta.it cliccando sulla sezione “Iscrizioni”.
👥 Le iscrizioni devono essere fatte da un capogruppo per tutta la propria realtà parrocchiale o associativa, indicando il numero totale dei partecipanti.

🎸 Se tra voi c’è qualcuno che sa suonare la chitarra, è il benvenuto: portatela con voi, sarà utile per i momenti di festa e preghiera!

Un evento da non perdere per iniziare l’estate con gioia, spirito di comunione e con la benedizione del Vescovo. Ci vediamo il 30 maggio ad Arezzo!

Messa di ringraziamento per l’elezione di Papa Leone XIV

“Questa è la pace del Cristo Risorto, una pace disarmata e una pace disarmante, umile e perseverante. Proviene da Dio, Dio che ci ama tutti incondizionatamente…Sono un figlio di Sant’Agostino, agostiniano, che ha detto: “Con voi sono cristiano e per voi vescovo”. In questo senso possiamo tutti camminare insieme verso quella patria che Dio ci ha preparato…Dobbiamo cercare insieme come essere una Chiesa missionaria, una Chiesa che costruisce i ponti, il dialogo, sempre aperta ad accogliere, come questa piazza, con le braccia aperte tutti, tutti coloro che hanno bisogno della nostra carità, della nostra presenza, del dialogo e dell’amore.”  BENEDIZIONE APOSTOLICA “URBI ET ORBI” PRIMO SALUTO DEL SANTO PADRE LEONE XIV, 08.05.2025

Giovedì 5 giugno 2025 alle ore 21.15 in Cattedrale ad Arezzo il Vescovo Andrea presiederà una Celebrazione Eucaristica di ringraziamento per l’elezione di Papa Leone XIV.