Category Archives: Notizie

Proposte estive a Camaldoli dell’Ufficio Ecumenismo e dialogo interreligioso

PIONIERI SPIRITUALI

I Padri fondatori di Saccidananda Ashram: Jules Monchanin, Henry Le Saux e Bede Griff iths, hanno inverato con la loro vita un diverso modo di porsi nei confronti di un’altra fede vivente.

Una modalità certo minoritaria ma audace: quella di ascoltare, ma soprattutto di lasciarsi fecondare da altre ricchezze religiose. Un rapporto non dialettico ma dialogico. Certi di arricchirsi spiritualmente, hanno accettato concretamente il rischio di conoscere e di lasciarsi impollinare dall’Induismo. Tre Pionieri che con la loro vita, non solo con le loro idee, hanno camminato su sentieri inesplorati, aggrappandosi allo Spirito. Cammino segnato da contrasti, lacerazioni, incomprensioni, lotte interiori. Un cammino che svela che contemplare è più importante del discutere. Mistici anelanti a vivere o comunque a lasciarsi lambire dal Mistero. Uomini che docili alla Parola di Gesù non hanno avuto paura di perdere la propria vita per ritrovarla a un altro livello. Forse, oggi più che mai, abbiamo bisogno di ricuperare la testimonianza vissuta di questi Padri, che ci impedisce di smarrirci nei sentieri insidiosi del parlare e delle cose da fare, per ritrovare quella Luce originaria che ci sorregge.

La proposta del Convegno prevede la partecipazione a tutti i due giorni, per info scarica il programma completo.

 


Solennità del Corpus Domini 2025

“L’Eucarestia è fonte e culmine della vita della Chiesa e nutrimento del nostro cammino. Come cristiani siamo chiamati a dare testimonianza nel mondo e nella città della presenza del Signore tra di noi. La festa del Corpus Domini sarà l’occasione per camminare nelle vie della città con Gesù, presente nell’Eucaristia, annunciando che Egli è vivo e noi siamo i suoi testimoni.”

L’invito del Vescovo Andrea è rivolto a tutte le comunità parrocchiali, affinchè questa festa sia un’occasione buona per dare un segno di vicinanza anche ai carcerati, infatti lungo il percorso della processione ci sarà una breve sosta alla Casa Circondariale di Arezzo. La Celebrazione Eucaristica prevista giovedì 19 giugno 2025 alle ore 20.30 presso la Basilica di San Domenico si concluderà poi alla Badia delle Sante Flora e Lucilla con la Benedizione finale.

Un anno dalla scomparsa del Vescovo Luciano Giovannetti

Il prossimo 29 Giugno 2025 è un anno dal ritorno nella casa del Padre del Vescovo S. Ecc.za Mons. Luciano Giovannetti.

Vogliamo ricordare questo nostro fratello, sacerdote e vescovo, scampato alla strage nazifascista di Civitella il 29 giugno 1944. In quel giorno, Solennità dei SS. Pietro e Paolo, fu ucciso don Alcide Lazzeri, allora Parroco della Chiesa di S. Maria Assunta, il quale proprio un mese prima, in una Domenica del maggio 1944, al termine della Celebrazione, aveva espresso il desiderio che uno dei suoi giovani potesse diventare sacerdote al suo posto quando sarebbe morto.

“Da don Alcide il piccolo Luciano ha subito compreso il senso vero dell’avventura umana e in particolare della vita del prete che è donare la vita per la Chiesa e per il popolo di Dio, per la gente”, queste le parole del Vescovo Andrea durante le esequie il 1° luglio 2024 nella Cattedrale di Arezzo.

La testimonianza di don Alcide, fino allo spargimento di sangue, ha guidato tutta la vita del Vescovo Luciano abbracciando la chiamata di Dio al sacerdozio. Anche la memoria liturgica dei Santi Pietro e Paolo ci parla della vita del Vescovo Luciano:  Pietro, la roccia, è segno del suo amore per la Chiesa; Paolo, l’apostolo delle genti, è segno della predicazione e dell’universalità della fede cristiana. Dopo un’esistenza donata al servizio di tanti, “quasi a chiudere una parabola di vita”, ottant’anni dopo, nel giorno della strage di Civitella, il Signore lo ha chiamato a sé.

Le celebrazioni per ricordarlo a un anno dalla morte:

Sabato 28 Giugno 2025 a Fiesole

ore 9.30 S. Messa presieduta dal Vescovo di Fiesole, Sua Ecc.za Mons. Stefano Manetti, nella Chiesa di S. Maria Primerana.

Domenica 29 Giugno 2025, Solennità dei SS. Pietro e Paolo, a Civitella in Valdichiana, paese di origine del Vescovo Luciano

ore 10.00 Commemorazione dell’Eccidio Nazifascista del 29 Giugno 1944 a cura del Comune di Civitella in Val di Chiana.

ore 11.30 S. Messa Solenne, in memoria delle vittime dell’eccidio e del Vescovo Luciano Giovannetti, presieduta dal Vescovo di Arezzo – Cortona – Sansepolcro, Sua Ecc.za Mons. Andrea Migliavacca, nella Chiesa Parrocchiale di S.Maria Assunta.

Come comunità diocesana ci uniamo nella preghiera e nel ricordo.

approfondimenti:

Un articolo del Cav. Simone Bonaccorsi

Programma 81° Eccidio del Comune di Civitella in Val di Chiana


Ricordando Don Antonio Bacci

L’associazione Viva Maria si sente in dovere di ricordare Don Antonio, sacerdote, storico della Diocesi, innamorato della sua terra e dei suoi concittadini.

Cofondatore dell’associazione insieme a Don Angelo Chiasserini e ad alcuni laici, parroco ricordato con affetto e riconoscenza e caro amico di quanti hanno condiviso le sue passioni, sportive, culturali, storiche o religiose che fossero.

Dal momento che una sua pubblicazione, il Viva Maria aretino, edita più di un quarto di secolo fa, è andata esaurita, abbiamo ritenuto opportuna una ristampa che offriamo oggi a tutti quegli aretini che non hanno goduto della sua lettura. Trasporre, in ottava rima, le pagine di storia più gloriose scritte dall’intero popolo aretino, è stata, a mio parere, un’iniziativa geniale per offrire ai suoi concittadini la possibilità di conoscere le proprie radici e la grandezza dei nostri antenati. Tutto questo sotto forma di un poetare leggero e scanzonato, tipicamente aretino, ma storicamente ineccepibile. Il nostro auspicio è che, riscoprendo le proprie radici, i nostri concittadini ritornino a dare buoni frutti. Grazie, Don Antonio.”

Giovanni Chianucci

“In occasione della giornata dedicata al libro “Viva Maria!” la Curia Vescovile aretina insieme all’Associazione Viva Maria di Arezzo organizza un incontro presso la sede vescovile il giorno 14 giugno 2025 alle ore 10.30 in ricordo di Don Antonio Bacci, autore dell’opera in versi che ripercorre i fatti di quella insurrezione in originale e godibile rima. A sei anni dalla scomparsa di Don Antonio questo incontro che avrà luogo nella bellissima sala degli affreschi della Curia Aretina sarà anche l’occasione per ricordare la vita e l’intensa e voluminosa opera dell’autore diffusa attraverso conferenze, pubblicazioni di libri, articoli e comunicazioni in riviste specializzate, incentrata nella storia delle chiese, della rete di collegamenti stradali e della storia del vasto territorio della diocesi aretina dall’epoca romana fino al XIX secolo. L’occasione è stata propiziata anche per arricchire una “piccola biblioteca’ attualmente negli uffici della Curia Vescovile di Piazza del Duomo, degli scritti dei sacerdoti aretini che hanno rappresentato una fonte importante di notizie per la conservazione della storia e delle radici culturali e religiose della curia e del territorio aretino, scritti di grande rilevanza scientifica che nel caso di Don Antonio Bacci sono presenti nelle biblioteche dei più importanti istituti culturali internazionali, uno tra tutti la Library of Congress di Washington negli Stati Uniti.

In un’epoca di grandi cambiamenti culturali l’iniziativa di non perdere contatto con la propria storia assume oggi un significato particolarmente importante.”

Fiorenzo Livi, nipote di Don Antonio Bacci

I migliori contributi video di TSD Tv

Una playlist dal canale Youtube dell’emittente televisiva diocesana dedicata a Don Antonio Bacci. Sarà possibile rivedere interviste, convegni e trasmissioni televisive inoltre l’Omelia dell’arcivescovo Riccardo Fontana pronunciata per il suo funerale in Cattedrale ad Arezzo.

🖥 Dal pc scorri nel menu’ a tenda in alto a destra (1/15>)

📱Dal cellulare i video si susseguono.

Pellegrinaggio giubilare diocesano con le Diocesi toscane

Il programma della giornata del pellegrinaggio diocesano a Roma insieme alle altre Diocesi Toscane previsto per sabato 11 ottobre 2025 è il seguente:

– dalle ore 8.00 fino alle 11.30 arrivi e sistemazioni in Piazza San Pietro.
– ore 12.00 Celebrazione Eucaristica con i Vescovi, sacerdoti e diaconi delle diocesi della Toscana
– ore 13.00 Passaggio Porta Santa
– pranzo al sacco e pomeriggio libero.
Il costo di € 80,00 è comprensivo di viaggio e kit del pellegrino.
La partenza in treno sarà prevista dalla Stazione di Arezzo o in pullman nelle varie zone.
L’assegnazione del mezzo di trasporto per i pellegrini e i dettagli relativi agli orari di partenza e di rientro potrà essere comunicato solo dopo la chiusura delle iscrizioni in Parrocchia entro il 30 giugno 2025.

Per motivi organizzativi non potranno essere prese in considerazione singole iscrizioni, ma solo quelle effettuate dal Parroco.

Arezzo, sabato 7 giugno 2025, Solennità di Pentecoste

Omelia per la Messa per il Papa Leone XIV

“Stare con Gesù, testimoniare il Vangelo e la vita della Chiesa in ogni circostanza, con coraggio, pregare e lavorare per l’unità. Tutto questo sembra essere il programma del pontificato di Papa Leone e questo gli auguriamo di vivere, accompagnandolo con la nostra preghiera. 
Su di lui e su tutta la Chiesa invochiamo il dono della Pentecoste, dello Spirito santo perché sia Lui ad ispirare e guidare, confortare e inviare.
Così commenta Agostino a proposito dell’unità.
Come dunque vedete che esprime unità tutto quel che è stato fatto, così anche voi siate uno, amandovi, mantenendo l’unità della fede, l’unità della speranza, l’indivisibilità della carità. Quando questa cosa la ricevono gli eretici, ricevono una testimonianza contro se stessi, perché essi vanno cercando la divisione, mentre questo pane è segno di unità. Allo stesso modo anche il vino era in tanti acini e ora è una cosa sola; è uno nella soavità del calice, ma prima è stato spremuto nel torchio. E anche voi, dopo quei digiuni, dopo le fatiche, dopo l’umiliazione e la contrizione, ormai nel nome di Cristo siete confluiti in un certo senso nel calice del Signore. Siete dunque qui sulla mensa, siete qui nel calice. Tutto questo lo siete insieme con noi. Insieme infatti ne prendiamo, insieme ne beviamo, perché insieme viviamo. (discorso 229)”

Cattedrale di Arezzo – 5 giugno 2025

Continua a leggere nella sezione OMELIE DEL VESCOVO

La Mensa Caritas del S. Cuore si trasferisce a S. Domenico in autunno una nuova mensa in via Chiassaia

Da lunedì 30 giugno 2025 il servizio di mensa diurna gestito dalla Caritas presso la parrocchia del Sacro Cuore e Santa Teresa Margherita Redi, in zona Giotto ad Arezzo, sarà trasferito presso i locali della parrocchia di San Domenico in Arezzo, dove è già presente da qualche anno un servizio di mensa serale.

La Caritas, in accordo con il vescovo Andrea Migliavacca, con gli altri organismi della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro e con i parroci delle due parrocchie interessate dal servizio, don Basilio Maher Bakhes e don Luca Lazzari, ha maturato questa scelta in vista dell’apertura, programmata per il prossimo autunno, di una nuova mensa Caritas che sarà ospitata nei locali di via Chiassaia della parrocchia di Santa Maria in Gradi in Arezzo. Viene così portato a compimento un progetto a lungo pensato con l’intento di rispondere in modo più adeguato e funzionale alle molteplici forme di povertà e di bisogno presenti nella nostra società. I mesi estivi serviranno per organizzare la nuova struttura.

Si conclude così, dopo quasi trent’anni, il servizio della mensa Caritas presso la parrocchia del Sacro Cuore, la cui nascita risale al 1997; in questa occasione, la Caritas e l’intera comunità diocesana di Arezzo-Cortona-Sansepolcro sentono il desiderio di ringraziare i tanti volontari che, in questi tre decenni, hanno donato il loro tempo e le loro energie con generosità per un prezioso servizio; insieme con loro, il ringraziamento va ai parroci che si sono succeduti alla guida della parrocchia del Sacro Cuore e che hanno sempre accompagnato e incoraggiato questa testimonianza cristiana della carità.

Il loro esempio è di stimolo perché anche nelle nuove collocazioni si conservi lo stesso spirito di accoglienza e di servizio che ha sempre contraddistinto le mense Caritas, affinché esse si confermino occasione per crescere nella testimonianza del Vangelo della carità attraverso l’ascolto, la vicinanza e l’aiuto ai più fragili.

Arezzo, 5 giugno 2025

—————————-

Ufficio Stampa

Pentecoste in preghiera per la pace

“Il dono delle lingue del Cenacolo rinnova in noi l’impegno di preghiera perché tutti i popoli della terra superino il dramma delle divisioni e si adoperino per costruire una pace piena e per rinsaldare i vincoli di fraternità”.

La Conferenza Episcopale Italiana, in risposta alle richieste di Papa Leone XIV, rispondendo all’invito dei Vescovi, ha esortato tutte le Chiese Italiane a celebrare quest’anno la Veglia di Pentecoste come occasione di preghiera e per chiedere a Dio il dono di una pace piena nelle varie zone del mondo colpite dal flagello della guerra, in particolare a Gaza e in Ucraina.

Il Vescovo Andrea presiede

Sabato 7 giugno 2025 alle ore 21.15 nella Cattedrale di Arezzo la Veglia di Pentecoste con le Cresime degli adulti.

Domenica 8 giugno 2025 alle ore 10.30 nella Concattedrale di Sansepolcro la Celebrazione Eucaristica e le Cresime dell’Unità Pastorale di Sansepolcro.

Yobel: liberazione e rinascita! Il Giubileo: Anno di grazia, nella Bibbia e nella nostra esistenza.  

Tra le iniziative diocesane di questo Anno Santo era previsto una tre giorni come incontro formativo aperto a tutti. 

Yobel: liberazione e rinascita! Il Giubileo: Anno di grazia, nella Bibbia e nella nostra esistenza.  

Per motivi organizzativi, è stata ridotta ad una sola giornata, Venerdì 27 giugno 2025 in Seminario ad Arezzo. 

Sarà ospite la Prof.ssa Rosanna Virgili che inizierà alle ore 10.00 con il tema

La querela della terra: “Perché gli empi prosperano?” (Ger 12,1) e proseguirà nel pomeriggio, dopo il pranzo,

alle ore 15.00 con il tema “La pace del giubileo: Nessuno di voi opprima il suo prossimo (Lv 25,17).

È obbligatoria la prenotazione tramite questo modulo: YOBEL-MONTANINO 27.6.2025

Per ulteriori informazioni contattare la Curia Vescovile della Diocesi segreteria@diocesi.arezzo.it 

Nomine e Provvedimenti

Il vescovo diocesano mons. Andrea Migliavacca ha nominato Camillo Mammoli Vice Presidente dell’Istituto diocesano di sostentamento del clero
in sostituzione di Diego Angori a partire dal 28 maggio 2025.
—————————————-
Il 29 aprile 2025, l’assemblea dei soci dell’Associazione Sichem crocevia dei popoli odv, braccio operativo della Caritas diocesana di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, ha eletto i membri del nuovo Consiglio direttivo. Si tratta di:

 

Presidente                      Pietro Pagliuca 
Vicepresidente               Don Fabrizio Vantini
Economo-Segretario     Diac. Umberto Valiani 
Consigliere                     Dom Sandro Rotili, OSB Cam
Consigliere                     Diac. Massimo Cipriani
Consigliere                     Rossana Fucini