๐˜š๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ป๐˜ข ๐˜ฅ๐˜ช๐˜ฎ๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ข: ๐˜ณ๐˜ข๐˜ง๐˜ง๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ป๐˜ข๐˜ต๐˜ฐ ๐˜ช๐˜ญ ๐˜ด๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ท๐˜ช๐˜ป๐˜ช๐˜ฐ ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ข๐˜ค๐˜ค๐˜ฐ๐˜จ๐˜ญ๐˜ช๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ป๐˜ข ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ญ๐˜ข ๐˜Š๐˜ข๐˜ณ๐˜ช๐˜ต๐˜ข๐˜ด ๐˜ฅ๐˜ช๐˜ฐ๐˜ค๐˜ฆ๐˜ด๐˜ข๐˜ฏ๐˜ข ๐˜จ๐˜ณ๐˜ข๐˜ป๐˜ช๐˜ฆ ๐˜ข ๐˜‰๐˜ข๐˜ฏ๐˜ค๐˜ฐ ๐˜‰๐˜ฑ๐˜ฎ

Nuovi arredi per le camere, materassi, buoni spesa per alimenti, casalinghi, biancheria e vestiario. Sono questi i materiali, acquistati grazie a un contributo di Banco Bpm, destinati alle Case di accoglienza della Caritas diocesana che si impegnano a servizio delle persone piรน fragili e svantaggiate.

Il servizio Casa San Vincenzo nasce nell’anno giubilare 2000 come opera segno di accoglienza per i piรน poveri. In 22 anni di attivitร  sono state accolte migliaia di donne e uomini, italiani e stranieri, e grazie ad una equipe professionale sono stati garantiti diversi servizi di prossimitร  e di riabilitazione alla vita. Dal 2020, con lโ€™inizio della pandemia, la Caritas diocesana ha deciso di dedicare alcune parti dello stabile di via Fonte Veneziana all’accoglienza specifica di persone senza dimora, con unโ€™ospitalitร  completa e con progetti personalizzati socioeducativi.

Il progetto โ€œCasa San Vincenzo e la dimora per i senza dimoraโ€ ha dunque favorito un’accoglienza di qualitร , per un gruppo di persone che, attraverso regole di convivenza comunitaria, hanno accettato di intraprendere percorsi di riabilitazione e di cura per poter rivivere appieno la propria inclusione sociale. Due le modalitร  di accoglienza attivate: la prima รจ stata pensata soprattutto per far fronte al freddo invernale e per coloro che, liberamente, non manifestano il desiderio di essere aiutati nel lungo periodo; la seconda attivitร  riguarda invece unโ€™accoglienza duratura nel tempo e non limitata alla stagione invernale che favorisce percorsi di recupero e di inserimento nella vita comunitaria di Casa San Vincenzo.

โ€œIl contributo che abbiamo ricevuto ha permesso di sostenere alcune azioni di un progetto piรน ampio rivolto alle persone che vivono ai margini โ€“ dice ilย vescovo Andrea Migliavaccaย -. Un fenomeno non relegato ai grandi centri metropolitani, ma in crescita anche nel nostro territorio e che spesso nasconde storie di grande sofferenza. Fenomeni che devono interrogarci profondamente e spingerci a farci prossimi allโ€™altroโ€.

โ€œL’impegno di Banco Bpm a fianco delle tante Caritas locali che operano qui in Toscana continua a crescere, soprattutto negli ultimi anni in cui si รจ visto un drammatico aumento dei numeri legati allโ€™emergenza sociale. – spiegaย Adelmo Lelli, responsabile Direzione Tirrenica di Banco Bpmย – Stiamo infatti sostenendo differenti progetti – tutti utili e valevoli come questo – in diverse diocesi perchรฉ crediamo che il supporto al territorio e alla comunitร  passi anche dalla solidarietร ”.