La Chiesa diocesana apprende con dolore l’ennesima situazione di precarietà generata dalla vicenda del commissariamento della principale Banca del nostro territorio. La città e la provincia soffrono di una crisi istituzionale che aggrava la condizione di povertà di molti e delle loro famiglie. La mancanza di lavoro e di prospettive penalizza i giovani e quanti sono stati messi in condizione di perdere la loro attività. La diocesi rivolge un pressante invito ai cristiani di promuovere ogni possibile forma di solidarietà e di condivisione con i più penalizzati dal presente stato di cose. La Madonna del Conforto, sicuro punto di riferimento di decine di migliaia di aretini, torni a dare sostegno e motivazione alla sua città.
- Home
- Vescovo
- Diocesi
- Curia
- Vicario Generale, Moderatrice di Curia e Delegati Vescovili
- Organismi diocesani
- Cancelleria – Ufficio matrimoni
- Tribunale Ecclesiastico diocesano
- Servizio Diocesano Tutela Minori
- Segreteria generale
- Economato Diocesano: Ufficio Amministrativo – Tecnico – Beni Culturali e l’Arte Sacra
- Sovvenire per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica 8 X Mille
- Ufficio Legale
- Ufficio Informatico
- Centri Pastorali e Uffici
- Opere e Servizi
- Seminario Vescovile
- Archivi Storici
- Associazione Sichem crocevia dei popoli odv
- Biblioteche
- Cappella Musicale della Cattedrale di Arezzo
- Case di accoglienza spirituale per giovani e adulti
- Istituto Diocesano Sostentamento del Clero
- Facoltà Teologica dell’Italia Centrale Sede a Firenze
- Musei Diocesani
- Giubileo 2025
- Documenti
- Media